{"id":10485,"date":"2022-12-13T19:36:43","date_gmt":"2022-12-13T11:36:43","guid":{"rendered":"https:\/\/www.robustel.com\/uncategorized\/reverse-engineering-per-il-sistema-amr-legacy\/"},"modified":"2023-01-17T17:55:10","modified_gmt":"2023-01-17T09:55:10","slug":"reverse-engineering-per-il-sistema-amr-legacy","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.robustel.com\/it\/casi-studio\/reverse-engineering-per-il-sistema-amr-legacy\/","title":{"rendered":"Reverse Engineering per il sistema AMR legacy"},"content":{"rendered":"
<\/p>\n
<\/p>\n
CLIENTE:<\/strong><\/span> <\/p>\n SFIDA AZIENDALE:<\/strong><\/span> <\/p>\n All’inizio \u00e8 stato scelto un modem GPRS con comando AT di un fornitore di soluzioni di misurazione di livello mondiale, poich\u00e9 anche il software AMR centrale proviene da questo fornitore.<\/span><\/p>\n <\/p>\n Tuttavia, in questa applicazione critica, il server centrale deve effettuare frequenti polling dei contatori per monitorare lo stato del sito remoto in tempo reale; \u00e8 necessario che il modem sia sempre online e che sia in grado di accorgersi della disconnessione in modo intelligente. Ovviamente, il vecchio modem GPRS con comando AT passivo non pu\u00f2 svolgere questo compito.<\/span><\/p>\n <\/p>\n Inoltre, la maggior parte dei contatori esistenti sul campo dispone solo di un’interfaccia RS485, che di solito non \u00e8 presente nella maggior parte dei modem GPRS. Per questo motivo, Energobit ha iniziato a testare diversi modem di produttori famosi, ma sfortunatamente nessuno era in grado di soddisfare la richiesta. Un’altra sfida \u00e8 stata riscontrata durante il test, a causa dell’incompatibilit\u00e0 del meccanismo di comunicazione, sembra che il software AMR centrale non accetti alcun modem di terze parti.<\/span><\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n SOLUZIONE:<\/strong><\/span> <\/p>\n <\/p>\n Il design della porta seriale del modem M1000 PRO V2 consente all’utente di selezionare la RS232 o la RS485 attraverso il configuratore del modem, semplificando il lavoro del tecnico dell’installazione sul campo. Inoltre, l’elevato livello di progettazione EMC consente al modem M1000 PRO V2 di funzionare in modo solido anche in ambienti elettromagnetici complicati come le sottostazioni di distribuzione e le applicazioni di lettura dei contatori.<\/span><\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n VANTAGGI CHIAVE PER I CLIENTI:<\/strong><\/span> <\/p>\n <\/p>\n TESTIMONIANZE:<\/span><\/strong> <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Energobit, oggi \u00e8 uno dei maggiori fornitori di soluzioni per il contracting di opere elettriche, sistemi di gestione e misurazione dell’energia elettrica, consulenza nei settori elettrico ed energetico…<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":10488,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[180],"tags":[],"class_list":["post-10485","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-casi-studio"],"acf":[],"yoast_head":"\n
\nEnergobit, che significa Energia pi\u00f9 byte che significa informazione, \u00e8 stata fondata nel 1990 e oggi \u00e8 uno dei maggiori fornitori di soluzioni per l’appalto di lavori elettrici, sistemi di gestione e misurazione dell’energia elettrica, consulenza in campo elettrico ed energetico, fornitura di apparecchiature elettriche, protezioni numeriche complesse, software di analisi e controllo in Romania.<\/span><\/p>\n
\nNel 2012, Energobit \u00e8 stata incaricata di fornire un sistema di lettura automatica dei contatori (AMR) per monitorare l’utilizzo di energia delle stazioni di spinta degli oleodotti e gasdotti per Petrom, il pi\u00f9 grande produttore di petrolio e gas in Romania. Questo oleodotto attraversa l’area urbana e la vasta area rurale, la pianura, la collina e la foresta, per cui la tecnologia WAN GPRS wireless \u00e8 stata adottata per questo progetto.<\/span><\/p>\n
\nDopo un paio di settimane di stretta sinergia con Energobit, l’ingegnere di Robustel ha realizzato il meccanismo di comunicazione tra il modem GPRS e il software AMR e lo ha implementato nel modem M1000-PRO V2.<\/span><\/p>\n<\/p>\n
<\/span><\/p>\n
\nOra, migliaia di modem GPRS M1000 Pro V2 sono sul campo e funzionano senza problemi con il software AMR esistente. Fino alla pubblicazione di questo documento, dopo due anni di funzionamento, tutti i modem funzionano costantemente con zero RMA e guasti.<\/span><\/p>\n\n
\nServizi di personalizzazione su misura – Grazie a un team di ricerca e sviluppo forte e giovane e alla comprensione dei requisiti tecnici, Robustel \u00e8 sempre in grado di scoprire i problemi nelle applicazioni dei clienti e di offrire rapidamente la soluzione personalizzata corrispondente.<\/span><\/li>\n
\nCSD\/GPRS backup: quando non c’\u00e8 copertura GPRS, il modem pu\u00f2 passare automaticamente alla modalit\u00e0 CSD per comunicare.<\/span><\/li>\n<\/ul>\n
\n“Questi modem sono buoni, ma a causa del meccanismo di comunicazione speciale e delle impostazioni del software di misurazione esistente, \u00e8 diventata una missione impossibile rendere un modem di terze parti compatibile con i sistemi esistenti”. Ha dichiarato Sarb Mihai, Project Manager di Energobit. “La nuova soluzione funziona perfettamente con il software centrale e ci ha aiutato a portare a termine una missione quasi impossibile, e siamo molto soddisfatti dell’eccellente supporto di Robustel, sempre puntuale e con un’elevata efficienza, che ci ha fatto risparmiare tempo per la consegna del progetto.”<\/span><\/em><\/p>\n